
Come devo lavorare nel 2014 per guadagnare ciò che desidero e aumentare la redditività? – Intervista ad Andrea Grassi del Dental Tribune di Marzo
Questa settimana vogliamo presentare l’articolo apparso sul Dental Tribune di Marzo in cui Andrea Grassi parla di guadagni e redditività dello Studio Dentistico: ve la presentiamo integralmente.
Buona Lettura
“Con l’inizio del nuovo anno molti dentisti si stanno ponendo la domanda: “Come posso fare per lavorare meglio e guadagnare di più?”.
La risposta non è banale e per questo motivo abbiamo chiesto aiuto al Team dell’Accademia per lo Sviluppo Imprenditoriale dello Studio Dentistico, guidato da Andrea Grassi, punto di riferimento del settore e autore del libro “Il Dente del Giudizio”.
Andrea, cosa significa, oggi per un dentista, lavorare meglio? È ancora possibile guadagnare bene?
La risposta veloce alla seconda domanda è sì. Anche se sarebbe più corretto dire “dipende”. Dipende dal fatto che il dentista si organizzi per lavorare meglio.
Lavorare meglio significa rendersi conto che tutto è cambiato nelle regole che governano le dinamiche del mercato dentale e, nonostante questa evoluzione piaccia o meno, negarla, cancellarla o fare finta di nulla è il preludio ad un fallimento.
La trasformazione principale dello Studio deve passare dalla trasformazione del titolare che oggi, oltre ad occuparsi della componente clinica deve integrare una componente più puramente imprenditoriale.
Questo significa che deve iniziare ad occuparsi di quelli che sono i pilastri fondamentali di una buona gestione.
In primo luogo deve iniziare a focalizzarsi su un’adeguata strategia di marketing. Ciò non significa per forza spendere migliaia di euro in grosse attività pubblicitarie, può essere sufficiente guardare alle proprie anagrafiche e iniziare a curarle in modo efficace: sono attività assolutamente economiche che aiutano velocemente ad aumentare i guadagni e la redditività dello studio. Le anagrafiche e i nuclei familiari collegati, sono il capitale più grande di cui uno Studio dispone oggi ed è sua responsabilità farli fruttare nel modo migliore.
Poi deve dotarsi di un efficace e semplice controllo di gestione che gli permetta di monitorare cosa sta succedendo e, soprattutto, perché. Diventa fondamentale andare oltre la semplice lettura del bilancio per capire tutto ciò che serve realmente. Un utile alto potrebbe far pensare ad una situazione florida, ma potrebbe anche essere il frutto del recupero crediti che ha alzato sì il fatturato, ma mascherato un calo dell’eseguito clinico. Viceversa un utile basso, analizzando solo il bilancio, potrebbe portare il nostro commercialista a dire: “Guadagni poco perché hai troppe spese! Taglia i costi”. Ma potrebbe essere semplicemente una cattiva gestione degli incassi. Il taglio avrebbe conseguenze doppiamente disastrose!
Per questo motivo insegniamo ai dentisti anche come fare a dotarsi di un efficace sistema di monitoraggio che evidenzi le ragioni dei propri risultati: occorre tenere sotto controllo cosa è successo e cosa succederà. Incrociare le dita oggi è un approccio troppo pericoloso.
Infine diventa di fondamentale importanza curare il team interno affinché tutti siano focalizzati al raggiungimento dei risultati e fare in modo che remino nella giusta direzione. In gruppi di lavoro piccoli, il singolo membro della squadra è in grado di influenzare – positivamente e negativamente – i risultati in maniera profonda. Dall’ingresso all’uscita del paziente dallo Studio, solo un’efficace sinergia tra i vari ruoli permette di ottenere risultati soddisfacenti. Tralasciare delle attività o delle responsabilità diventa un’inefficienza interna troppo costosa.
Sono tutti fattori che aiutano a lavorare meglio e ad aumentare i guadagni.
Nell’attuale mercato le dinamiche che possono compromettere i risultati di uno Studio sono tante; per questo è fondamentale eliminare tutti quei sabotaggi interni che riducono i risultati. Solo in questo modo il Dentista, lavorando meglio, può guadagnare di più.
Accademia per lo Sviluppo Imprenditoriale dello Studio Dentistico si pone come obiettivo quello di aiutare gli odontoiatri a rendere prospero e longevo il proprio Studio, attraverso percorsi formativi che prevedano corsi di formazione e momenti di coaching personalizzati.”
Questi i nostri consigli: per saperne di più puoi cliccare qui.
Buona settimana.
Ufficio Stampa di Accademia
- Posted by asisd
- On 31 marzo 2014
0 Comments