
Cura dei pazienti e gestione dello Studio: ecco le sfide del Titolare.
L’Assistente alla Segreteria riveste un ruolo fondamentale nell’economia dello Studio. Da questa figura passano tante delle attività strategiche che il Titolare, impegnato nella cura del paziente alla poltrona, non può gestire per mancanza di tempo.
L’atteggiamento delle persone è mutato: oggi è più difficile accontentare le esigenze dei pazienti in quanti essi pongono maggiore attenzione ai dettagli, richiedono più cura e guardano tutto con occhi diversi.
Se uno Studio Dentistico non si adegua a questa realtà non può che attendersi conseguenze negative: la percentuale di approvazione dei preventivi diminuisce, il traffico di pazienti inizia a calare e il “cassetto” si svuota.
Spesso, i dentisti che incontriamo ai nostri Corsi o all’interno degli Studi, ci dicono: “Comprendo la necessità di una evoluzione e sono consapevole che non è più sufficiente essere solo odontoiatra per fare arrivare pazienti in Studio. Io amo fare il dentista e non voglio snaturare il mio ruolo ne togliere tempo alla cura della salute dei miei pazienti: dove trovo il tempo per fare tutto?”
L’ASSISTENTE ALLA SEGRETERIA.
Riuscire a instaurare un buon rapporto di fiducia tra paziente e medico è fondamentale per l’andamento dello Studio e l’odontoiatra deve dedicare particolare attenzione a questo aspetto. Allo stesso tempo ha la necessità di far funzionare in modo efficace tutte le attività correlate all’ambito non clinico.
Difficilmente, per una questione di tempi e propensione, riesce a trovare il modo per occuparsi del paziente anche nel momento in cui non è seduto sulla poltrona.
Diventa, quindi, fondamentale il supporto delle Assistenti alla Segreteria. Queste figure, attraverso la gestione dell’interazione con i clienti e del flusso di incassi-pagamenti, hanno la capacità di influenzare (positivamente e negativamente) lo sviluppo dei ricavi.
UN’ORGANIZZAZIONE STRATEGICA.
Lo Studio deve mettere queste risorse nelle condizioni di poter gestire e servire il cliente nel migliore dei modi. Oggi non è più sufficiente che possiedano buone abilità relazionali e di accoglienza, occorre siano efficaci nella comunicazione dei preventivi e dei piani di pagamento e siano allo stesso modo organizzate nella gestione dell’agenda e degli incassi.
La prosperità dello Studio Dentistico passa anche attraverso l’operato delle risorse di front office. E’ fondamentale siano allineate alla visione del Titolare: l’attenzione al paziente e alla sua salute che il Dottore gli dedica quando è sulla poltrona deve essere riproposta in egual modo dalle segretarie nell’esposizione del preventivo e del piano di pagamento.
Una risorsa efficace nella gestione dei richiami genera flusso positivo all’interno dello Studio.
Evitare crediti scaduti grazie all’aiuto di una segretaria efficace nell’esposizione dei piani di pagamento non sottopone lo Studio a stress finanziario.
Questi sono due dei tanti esempi che potrebbero emergere per identificare la Segreteria come un punto focale dello Studio Dentistico.
Una Assistente alla Segreteria competente ed organizzata diventa per lo Studio un “amplificatore di risultati”: non solo permette che la macchina sia oliata e giri, ma la porta ad andare più veloce e a raggiungere obiettivi più ambiziosi.
Il Team Accademia
SCOPRI IL METODO PIÙ SCELTO DAI DENTISTI ITALIANI
- Posted by admin
- On 8 ottobre 2018
0 Comments