
L’Igienista dentale: una preziosa risorsa per il Marketing e la Comunicazione.
Dalla cura accettata come rimedio alla malattia, a un modello condiviso incentrato sulla persona e sulla fiducia.
Un’igienista che collabori in modo sinergico con lo Studio, diventa immediatamente un grande catalizzatore per il raggiungimento dei risultati.
Una che è solamente orientata alla sua parte di lavoro, senza comprendere in che modo il suo ruolo si collochi all’interno di tutto il processo organizzativo, può diventare un sabotaggio interno poichè limita le possibilità di ottenere il successo desiderato.
“Non basta insegnare la malattia e come la si cura.
Occorre insegnare la salute e come conservarla.” – Ippocrate
Questa frase, utilizzata come spunto per un articolo comparso sul Dental Tribune, riconduce all’idea di una continua indagine introspettiva della persona per compiere una periodica valutazione delle sue condizioni.
La prevenzione diventa un investimento sul futuro e la salute si identifica come la somma di tre componenti: valutazione delle evidenze scientifiche, analisi bio-psico-sociale del paziente ed esperienza clinica.
Questa impostazione è riconducibile, nel particolare, anche all’ambito del dentale. È importante creare un circolo virtuoso che, tramite una Comunicazione efficace, favorisca l’adesione del paziente alle cure per dotare queste di una maggiore efficacia e per massimizzare la soddisfazione finale.
L’IGIENISTA: UN RUOLO CENTRALE
Dal punto di vista dello sviluppo dello Studio, vi sono numerosi spunti di riflessione riguardo all’importanza della figura dell’igienista o dell’igiene in generale (qualora sia effettuata dallo stesso odontoiatra):
- Ha sicuramente una grossa responsabilità nel creare passaggio all’interno dello Studio.
L’igiene è una prestazione estremamente strategica. Dando per scontato che l’attività disponga ed utilizzi l’efficace metodologia di gestione dei richiami, l’igienista deve occuparsi non solo di eseguire la prestazione, ma deve essere il primo strumento di questa strategia.
È suo il compito di sensibilizzare il paziente e motivarlo sull’importanza di tornare, procedendo a fissare il prossimo appuntamento in Segreteria.
- Deve saper parlare al paziente “con il linguaggio più consono al suo stato di paziente”.
Questo significa che la Comunicazione deve spostarsi dall’ambito puramente clinico (e di conseguenza poco conosciuto al cliente) all’ambito della soddisfazione dei bisogni, passando attraverso la creazione di un rapporto di fiducia.
- Deve aiutare il paziente a comprendere le reali implicazioni relative, per esempio, a una mancata prevenzione, portandolo a comprendere la necessità di effettuare visite periodiche.
- Attraverso la prestazione che svolge, deve essere in grado di contribuire alla crescita dello Studio. Questo significa collaborare a stretto contatto con il dentista, segnalando tempestivamente tutte quelle “situazioni della bocca” che richiedono un intervento ulteriore a quello dell’igiene.
In questo modo, l’odontoiatra potrà individuare una soluzione e proporre, nel caso sia necessario, il miglior piano di cura per il paziente in questione.
- Data l’importanza dell’igiene per far tornare periodicamente i pazienti in Studio (limitando la loro permeabilità agli attacchi della concorrenza), è fondamentale coinvolgere l’igienista nelle strategie di Marketing finalizzate ad aumentare i ricavi.
È importante farle comprendere il valore del suo ruolo e gli obiettivi che deve perseguire, andando oltre la semplice qualità della prestazione e orientandosi anche alle altre finalità associate.
L’IGIENE: COME UTILIZZARLA
Il passaggio dell’igiene da attività d’accesso allo Studio a una consuetudine porta il cliente ad approcciare questa pratica con la metodicità di un piano di cura.
È compito del dentista coinvolgere in modo utile i propri collaboratori nelle strategie e non solo nell’operatività del processo.
Se questa responsabilità verrà deviata su qualcun altro, probabilmente i risultati saranno deludenti.
Non è la prima preoccupazione dell’Igienista quella di interrogarsi su come fare per aumentare i risultati dello Studio (a onor del vero qualcuna lo fa, ma la maggior parte è focalizzata esclusivamente sull’erogazione della prestazione).
Il Team di Lavoro dev’essere allineato e deve comportarsi in maniera congrua agli obiettivi organizzativi.
Le finalità del Titolare e quelle del gruppo non sono simili in automatico.
Bisogna dedicarci energie per renderle sinergiche e utili.
Il Team Accademia.
- Posted by admin
- On 12 giugno 2018
0 Comments