
L’arte di delegare
Un famoso detto nostrano ricorda: “impara l’arte e mettila da parte”.
Per noi di Accademia invece qualsiasi competenza acquisita nel tempo va utilizzata, a maggior ragione quando ci aiuta ad alleggerire il carico di lavoro e distribuirlo tra il Team. Saper delegare è una vera e propria arte, ma ancor prima un’abilità che va acquisita con pratica e pazienza.
Spesso delegare suscita reazioni controverse – persino ad imprenditori e manager – c’è chi ne abusa, chi la teme e chi proprio la evita (trovandosi carico di lavoro in arretrato e mal gestito).
La difficoltà più frequente per coloro che invece tendono a delegare troppo e spesso, sta nel sentirsi autorizzati a scaricare sugli altri l’interezza propri compiti, ottenendo un risultato controproducente e sovraccaricando gli altri di un lavoro non proporzionato a capacità e responsabilità.
Se imparare a delegare è un’arte che va padroneggiata, esistono fortunatamente alcune semplici regole che aiutano a mantenere il perfetto equilibrio per portare avanti un buon lavoro.
Farsi aiutare dal proprio Team è fondamentale per il successo del tuo Studio Dentistico e perché essi possano farlo al meglio devi sapere come e cosa chiedere loro.
Eccoti alcuni accorgimenti utili per valutare l’efficienza della tua capacità di delega:
- Ringrazia: partire dalla gratitudine, sempre e comunque è la chiave delle relazioni umane. Ricordati che prima di essere colleghi siamo persone che stanno condividendo spazi ed obiettivi. Aiutare il team a sentirsi parte di una squadra è fondamentale per gettare le basi del tuo successo.
- Delegare non significa scaricare: il tuo team va monitorato e coltivato a suon di feedback (positivi in pubblico e negativi in privato). Non scaricare le tue mansioni dimenticandole. Anche se il lavoro è tanto cerca di ritagliarti qualche minuto per confrontarti con i membri del tuo staff fino a che non avranno padroneggiato la nuova mansione.
- Coltiva persone capaci: non delegare a caso è fondamentale per raggiungere il livello che desideri sul lavoro. Ogni persona ha differenti abilità e talenti. I ritmi frenetici dello Studio Dentistico non aiutano di certo. Porgi la tua attenzione su chi è più o meno predisposto a compiere determinate attività. Tienine conto per incoraggiarli in una crescita ancora maggiore di queste qualità.
- Resta sul presente: guardare continuamente al passato non crea valore in alcun contesto, peggio ancora se lo si fa lamentandosi. Lascia scorrere gli errori una volta che sono stati affrontati e chiariti, ma evita la perfezione. Buona parte della frustrazione deriva da obiettivi irrealizzabili. Sii coerente e calibra risorse ed obiettivi. Il livello da raggiungere sarà sempre più alto, ma un carico ben condiviso è sicuramente meno pesante da portare.
Il successo del tuo Studio Dentistico non dipende solo da te e se così fosse, ci sarebbe qualcosa che torna. Abbi fiducia del personale dello Studio e coinvolgilo informandolo che necessiti di un valido supporto. Il tono e le modalità in cui lo comunichi determinano buona parte della partecipazione del tuo staff.
Team Accademia
SCOPRI IL METODO PIÙ SCELTO DAI DENTISTI ITALIANI
- Posted by admin
- On 4 dicembre 2018
0 Comments