
“PERCHE’ UNO STUDIO DENTISTICO CHIUDE? O PER MANCANZA DI LIQUIDITA’ E/O PER MANCANZA DI CLIENTI” (1/2)
Oggi molti dentisti vivono un profondo disagio: hanno la sensazione di lavorare molto di più, senza vedere gli stessi risultati di guadagno. Ma quel che è peggio, è che la maggior parte di loro non riesce a comprendere il perché di questa sensazione. Oltretutto, a causa di ciò, non ha la più pallida idea della strada da seguire per raggiungere gli obiettivi che desidera, vivendo così profonde frustrazioni.
Il tracollo di questa situazione può addirittura portare alla chiusura dello Studio.
Le fonti principali di tutto questo sono la mancanza di liquidità e/o la mancanza di clienti.
In questo e nel prossimo articolo svilupperemo separatamente i due casi, cercando di dare una visione più ampia e una risposta a questo “disagio”.
MANCANZA DI LIQUIDITA’
La tua agenda è piena, oggi difficilmente riesci a dare un appuntamento prima di un mese, e la tua impressione è quella di lavorare tanto, ma sul conto corrente non ci sono soldi a sufficienza per pagare fornitori, dipendenti e collaboratori e non capisci il perché.
Inoltre, tra pochi mesi ci sono i primi acconti sulle imposte da pagare e se non hai delle riserve personali, l’unica soluzione è chiedere un finanziamento in banca, ma come ben sai oggi è più complesso e le limitazioni per accedere al credito sono maggiori.
Spesso, in questi casi, se non hai la possibilità di rifinanziare la tua attività con capitali personali, la scelta più plausibile è chiudere lo studio: ma perché sei arrivato in questa situazione?
Solitamente la causa principale è dovuta ad una cattiva gestione degli incassi.
Come la maggior parte degli Studi Dentistici anche tu emetti fattura solo nel momento della ricezione del pagamento. Di conseguenza se non ti organizzi per richiedere nei tempi e modi corretti il pagamento il tuo conto corrente ne risente.
Se hai eseguito la prestazione clinica hai anche sostenuto tutti i costi per erogarla (materiale dentale, compenso collaboratore, spese di laboratorio…), ma se non hai incassato questi rimangono tali e gravano negativamente sulla tua situazione finanziaria peggiorandola ulteriormente.
Devi organizzarti per formulare piani di pagamento efficaci e gestire correttamente i relativi incassi.
E’ fondamentale:
- L’organizzazione nella formulazione dei piani di pagamento (quali piani, in che tempi e
in che modi) per permetterti di avere una esposizione finanziaria nulla: devi farti pagare in modo tale da coprire le spese prima che la prestazione venga effettivamente eseguita.
- La comunicazione al paziente delle possibilità di pagamento in modo chiaro e comprensibile: entrambi dovete essere a conoscenza dei termini e condizioni.
- La trasposizione su un documento firmato da entrambe le parti in cui siano indicati valori e date di scadenza: scritto e non solo verbale.
- La registrazione sullo scadenzario gestionale per tenere monitorato le date di scadenza di tutti i pagamenti: per non perderne traccia.
Come lo studio dentistico promuove ai propri clienti la prevenzione dentale per evitare l’insorgere di patologie future, allo stesso modo deve organizzarsi e fare prevenzione su se stesso per evitare eventuali sofferenze date da una cattiva gestione degli incassi.
Se sei consapevole che quanto è stato trattato in questo articolo è qualcosa che “ammala” il tuo studio dentistico e ancora non hai trovato una situazione per uscire da questa situazione, qui trovi la soluzione adatta per ottenere il denaro che cerchi: www.studiodentisticodisuccesso.it
Buona settimana
Ufficio Stampa di Accademia
- Posted by asisd
- On 12 marzo 2015
0 Comments